• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Premio Tesi di Laurea 2018 Fondazione AiFOS

PREMIO TESI DI LAUREA

nell’ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro

PARMA
martedì 29 gennaio 2019
ore 14.30 - 17.30

Università degli Studi di Parma
strada dell'Università, 12
Aula Magna



Non sei ancora registrato?
1.Registrati al sito
2.Torna su questa pagina
3.Iscriviti all'evento
4.Guarda la tua e-mail

EVENTO GRATUITO

A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa/organizzativa), RSPP/ASPP.


Scarica il PROGRAMMA STAMPABILE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Direzione Nazionale AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
Tel. 030.6595031
convegni@aifos.it


Programma

14.30-14.45 Registrazione dei partecipanti

14.45-15.10 Saluti istituzionali
Prof.ssa Luisa Romanò, Coordinatore Nazionale dei corsi Tecnici della Prevenzione
Prof.ssa Stefania Conti (in attesa di conferma), Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma

a seguire Apertura lavori
Dott. Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS
“La Fondazione AiFOS: un progetto di crescita culturale per la diffusione della sicurezza e della ricerca”​

15.10-15.30 Lectio Magistralis
Prof. Carlo Signorelli, Professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
“Le nuove strategie di prevenzione sanitaria in Italia e in Europa”

15.30-17.15 Presentazione e Premiazione Tesi

Francesca Savarese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“La valutazione dello stress lavoro-correlato: esperienza concreta di gestione del rischio comparazione giuridico pratica”

Valentina Mozzi, Università Politecnica delle Marche
“Ergolean: quando ergonomia e lean manufacturing integrano il management e la sicurezza aziendale”

Sara Cristani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
“Smart Working e nuovi spazi di lavoro: l’impatto dell’activity-based working”

Giulia De Cet, Università degli Studi di Padova
“Analisi di effluenti tossici prodotti da incendio di stoccaggio di rifiuti”

Maria Fazio, Università degli Studi di Torino
“Work-Health Balance: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo”

Nicole Fusconi, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
“Workshop for managers - lo sviluppo delle competenze gestionali attraverso il metodo HSE”

Gigino Candela, Università degli Studi di Parma
“Confronto di algoritmi per la valutazione del rischio chimico e applicazione a gruppi omogenei di lavoratori presenti all’interno del comparto del legno”

Alessio Fazio, Università degli Studi di Palermo
“Teleworking and smart working: theory, comparison and praxis”

Sarah Dell'Arte, Università degli Studi di Messina
“Emergenza immigrazione? Conseguenze psicologiche nella relazione d’aiuto: guardia costiera e professionisti civili a confronto. Uno studio sperimentale”

Francesco Solfrizzi, Università degli Studi di Parma
“Sfide attuali e scenari futuri del welfare aziendale: un focus sul caso italiano”


17.15-17.30 Chiusura lavori
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS​
 

Con il patrocinio di

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto